Le donne raccontate in questo libro non sono ribelli ma nemmeno stereotipate. Sono tutte donne diverse per età, indole, condizione sociale ma che hanno un forte denominatore comune: le loro esistenze stanno vivendo un cambiamento, chi scatenato da un battito di farfalla, chi mosso da un uragano mai visto. Le eroine di questo libro non hanno nulla di eroico, sono persone comuni, potrebbero essere le nostre vicine di casa, le nostre colleghe, nostra sorella, nostra figlia, potremmo essere noi. Fragili e forti, docili e crudeli, inquiete e felici, amano e odiano quasi sempre con tutte sé stesse, perché considerano l’amore l’occasione decisiva. Cadono, come tutti, eppure resistono, come il rosmarino quando sfida il gelo dell’inverno che tenta di abbatterlo, e rinasce in primavera nonostante le cicatrici. Un romanzo che raccoglie storie di donne meravigliose nel loro semplice esiste ed affrontare le intemperie della vita. Ci fanno riflettere, ci commuovono e ci stimolano a guardare più in là dell’orizzonte conosciuto.
Il rosmarino è una pianta che sopporta il gelo e rinasce a primavera, caparbia come tante delle donne raccontate da Matteo Bussola. Non è mai troppo tardi per meritarsi un secondo tempo. Come si va avanti dopo che un incidente ti porta via chi ami? E se è una malattia a cambiarti il corso della vita? O un amore?
“Il rosmarino non capisce l’inverno”
Autore: Matteo Bussola
Editore: Einaudi “Stile Libero ”
Anno pubblicazione: 2022
Numero di pagine: 160